La Roggia S.r.l.s. P.IVA e Cod. Fisc.: 03696670136 – sede legale e operativa Via Cariola 4 23823 Colico (LC) - tel. 0341 941218 – e-mail: info@laroggiacolico.it-
PEC: laroggia@postacertificata.com
La Roggia è una Comunità Alloggio per Disabili mentali (CAD). Accoglie utenti con fragilità psico-comportamentale di media e lieve gravità che, pur non essendo in grado di condurre una vita indipendente, mantengono un discreto livello di autonomia e di capacità residue, così da poter seguire un percorso di recupero e di potenziamento della socializzazione, dell'adeguatezza comportamentale, del controllo emotivo e delle abilità cognitive.
Ad esempio, sono presenti utenti con ritardo mentale, disturbi del comportamento, disagio socio-culturale, patologie psichiatriche, che necessitano di un contesto comunitario protetto.
Per ciascun utente viene predisposto un programma individualizzato di attività educative, occupazionali, di svago e di socializzazione, attraverso il quale viene favorito il recupero o il mantenimento delle capacità cognitive, psico-motorie, manuali e il raggiungimento dell'equilibrio psico-comportamentale.
La Roggia può accogliere fino a 10 ospiti ed è una Comunità di tipo residenziale funzionante 365 giorni l'anno, con operatori qualificati 24 ore su 24.
La comunità è funzionante dal 1998, quando è stata organizzata una struttura residenziale, inizialmente costituita da 3 gruppo-appartamenti a Delebio (SO) e successivamente, dopo il trasferimento a Colico (LC) avvenuto a fine 2014, trasformata in una Comunità Alloggio per Disabili (CAD), ubicata in una spaziosa struttura con ampio giardino.
La comunità è gestita dall’Ente Gestore La Roggia S.r.l.s. che si occupa dell’organizzazione e della conduzione di tutti i servizi offerti, avvalendosi di un gruppo di operatori con lunga esperienza nel sociale, ed in particolare in Strutture residenziali per disabili.
Numerosi sono i laboratori organizzati dalla Comunità, tra i quali la tessitura di tappeti pezzotti tipici della nostra zona; gli incontri di didattica di cultura generale o su tematiche di attualità, la recitazione, il cineforum, le realizzazioni artistico-creative, i giochi di gruppo.
L'ubicazione in un ambiente naturale di particolare bellezza, tra montagne e lago, nonché l'ampio giardino, consentono di beneficiare della vita all'aria aperta e delle attività da svolgere in mezzo alla natura, come il giardinaggio, l'attività motoria all'esterno, le passeggiate, i pranzi e le feste all'aperto in estate. Spesso vengono organizzate delle gite o delle escursioni, favorite dai numerosi luoghi di interesse presenti sul nostro territorio.
Inoltre, gli utenti vengono coinvolti quotidianamente in attività che favoriscano il mantenimento delle loro autonomie, quali l'igiene personale, la cura di sé, le adeguate modalità di alimentazione, ecc.
La Comunità è organizzata come ambiente "simil-famigliare", nel quale tutti collaborano all'organizzazione e all'andamento della "casa". Gli utenti quindi, con l'aiuto e la supervisione degli operatori, hanno specifici compiti di collaborazione attiva , come apparecchiare la tavola e rifare il proprio letto.
Inoltre, ogni estate viene organizzato un soggiorno marino, sempre molto gradito dagli utenti.
I volti dei nostri ospiti sono oscurati nel rispetto della privacy.